La meraviglia nella tradizione
Esperienza
Il Museo
Il mondo agricolo tra cultura e memoria
Il museo è uno spazio affascinante dove scoprire e riscoprire oggetti e curiosità dell’antico mondo contadino.
La collezione esposta nel Museo della civiltà contadina è stata voluta, ampliata e custodita con cura dalla famiglia Palmieri: un patrimonio che è cultura, ieri come oggi, del mondo agricolo che da sempre è riferimento della Tenuta Vannulo.
Nello spazio espositivo sono presenti circa un migliaio di oggetti che raccontano, a partire degli inizi del XIX secolo, testimonianze preziose della cultura e della vita del mondo agricolo, che è quello di riferimento della Tenuta Vannulo da sempre.
Gli oggetti presentati – soprattutto attrezzi per il lavoro nei campi, arnesi per la falegnameria e la meccanica, utensili da cucina, articoli per la cura del corpo – narrano la reale quotidianità degli uomini e delle donne che hanno scritto la storia e tramandato i saperi di un territorio ancora oggi votato all’agricoltura. Tra gli oggetti esposti si trovano inoltre utensili da calzoleria, da macelleria, da selleria, da arte fabbrile, da sartoria.
I pezzi della collezione sono esposti in teche di legno suddivisi per categoria, secondo l’appartenenza a una specifica arte.
Il museo è aperto a tutti ed è sempre accessibile negli orari di accoglienza della tenuta.

Un migliaio di oggetti sono esposti in teche di legno, suddivisi secondo l’appartenenza a una specifica arte: attrezzi per il lavoro nei campi, arnesi per la falegnameria e la meccanica, utensili da cucina e da calzoleria, da macelleria e da selleria, da arte fabbrile e da sartoria.

Bidone per il latte in latta e legno. Inizi del 1900.

Sgabello da mungitura in legno e corda. Inizi del 1900.
Visitare la Tenuta Vannulo è anche un’esperienza di cultura. Al museo è bello riscoprire il passato, tra curiosità e tradizione.

Falce da agricoltura in legno e ferro. Inizi del 1900.

Caccavo di rame. Inizi del 1900.

Sgabello da mungitura in legno e corda. Inizi del 1900.

Bidone per il latte in latta e legno. Inizi del 1900.

Roncola. Inizi del 1900.

Campanaccio da bufala. Inizi del 1900.