La meraviglia nella tradizione
Esperienza
La visita
Un’esperienza di scoperta
L’azienda agricola Vannulo, come anticamente il borgo contadino, è articolata in diversi luoghi in cui accoglie ospiti da ogni parte del mondo.
La tenuta è aperta al pubblico tutti i giorni della settimana dalle 7:00 alle 19:30, orario durante il quale sono attive le aree Yogurteria, Caseificio, Degustazione, Bottega della pelle, Bottega del pane, Museo della civiltà contadina, stalla.
È possibile prenotare una visita guidata completa della tenuta, condotta in italiano oppure in inglese, francese o tedesco. Ha una durata di 50 minuti e offre un’esperienza a tutto tondo dell’azienda: le tappe prevedono, infatti, l’osservazione della lavorazione della mozzarella e la visita dell’allevamento delle bufale, del Museo della civiltà contadina e della Bottega della pelle.
Le visite guidate si svolgono dalle ore 9:00 alle 12:00, poiché solo al mattino è possibile assistere alla lavorazione della mozzarella.
È necessario prenotare la visita guidata chiamando, con largo anticipo, il numero (+39) 0828 727894 (interno 1) oppure scrivendo all’indirizzo email info@vannulo.it.
I giorni di chiusura sono il 25 dicembre, l’1 gennaio, il giorno di Pasqua.
Il 24 e il 31 dicembre tutte le attività dell’azienda agricola chiudono al pubblico alle ore 13:00.
Tornare ai tempi della natura, lasciarsi meravigliare. Visitare la Tenuta Vannulo è un’esperienza unica.

Camminare negli ampi spazi della Tenuta Vannulo porta all’esplorazione dei tanti luoghi del “borgo”, tra cui la Yogurteria: uno spazio di vendita e di assaggio dei prodotti, ma anche un ambiente dove è possibile gustare un ottimo caffè e godere di una pausa rilassante.

L’azienda è come un villaggio: si compone di più luoghi, ciascuno con le sue caratteristiche e specificità. C’è anche un orto biologico.

Durante la visita guidata si osservano i casari al lavoro: ogni mattina, nel caseificio, si svolgono le operazioni di cagliatura, filatura, mozzatura e salatura delle mozzarelle di bufala.





I gruppi visitano l’area dedicata all’allevamento delle bufale e le stalle. Gli animali, liberi di pascolare, si incontrano anche nei campi: la superficie dell’azienda è di circa 200 ettari, gestiti in equilibrio tra il bestiame allevato e la coltivazione delle erbe destinate al foraggio.

Le bufale sono il cuore dell’azienda agricola: il lavoro e la produzione ruotano con cura intorno a questi animali.

La natura nelle sue tante e diverse forme è sempre presente, alla tenuta.